Tariffe per Scuole

Ingresso Scolaresche

L’accesso è consentito a una classe per ogni turno di visita.
  • Museo e Tesoro del Duomo€ 4,00 a studente
    Solo ingresso - visita autonoma
  • Cappella di Teodolinda
    e Corona Ferrea
    € 4,00 a studente
    Visita sempre accompagnata dallo staff (durata 30 minuti)
  • Museo + Cappella di Teodolinda
    e Corona Ferrea
    € 6,00 a studente
    Visita sempre accompagnata dallo staff per Cappella di Teodolinda e Corona Ferrea
    + solo ingresso visita autonoma al Museo e Tesoro del Duomo
Vedi Orari

VISITE AL MATTINO: A causa delle celebrazioni religiose che quotidianamente hanno luogo all’interno del Duomo, le disponibilità al mattino sono sempre limitate, pertanto, qualora siate interessati ad effettuare la visita durante la mattinata, vi invitiamo a prenotare con il maggior anticipo possibile.

Ingressi Gratuiti

  • Ingresso gratuito per 1 insegnante accompagnatore ogni 10 studenti
  • Ingresso gratuito per studenti diversamente abili motori e/o cognitivi e relativi accompagnatori o insegnanti di sostegno
Vedi Orari

Informazioni utili

La prenotazione è sempre obbligatoria.
L’accesso è consentito a una classe per ogni turno di visita.

Per verificare le disponibilità delle date ed effettuare una prenotazione è necessario contattare telefonicamente il nostro Ufficio Prenotazioni allo 039-326383 dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.30.

A causa delle celebrazioni religiose che quotidianamente hanno luogo all’interno del Duomo, le disponibilità al mattino sono sempre limitate, pertanto, qualora siate interessati ad effettuare la visita durante la mattinata, vi invitiamo a prenotare con il maggior anticipo possibile.

Il mese precedente alla data della vostra visita riceverete via mail un modulo di conferma prenotazione, da rimandarci compilato e firmato almeno 20 giorni lavorativi prima della data della visita.

Sul modulo troverete riepilogo di orari, costi e modalità di visita.
Il mancato invio del modulo firmato implica l’annullamento della prenotazione.
Copia di tale modulo andrà esibita il giorno della visita al vostro arrivo in biglietteria.

È possibile richiedere anche un SERVIZIO GUIDA per Museo e Duomo.
Il servizio è esterno al nostro ente: la vostra richiesta verrà inoltrata a guide turistiche abilitate che applicano tariffe orarie. Una volta confermata la prenotazione, vi metteremo in contatto direttamente con le guide, così da prendere accordi sulle modalità di pagamento per il loro servizio.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a contattare telefonicamente il nostro Ufficio Prenotazioni.

Modalità di Pagamento

  • CON BONIFICO BANCARIO ANTICIPATO
    (Emissione di FATTURA ELETTRONICA solo su richiesta, per enti della Pubblica Amministrazione)
    La fattura elettronica dovrà tassativamente essere emessa almeno 15 giorni lavorativi prima della data della visita. Vi preghiamo di inviarci i dati di fatturazione nelle tempistiche indicate.
    Il bonifico a saldo è da effettuare entro e non oltre la data indicata sul modulo (almeno 10 gg. lavorativi prima della visita) ed è necessario inviare copia della quietanza all’indirizzo: [email protected].
    Il mancato pagamento entro la data indicata implica l’annullamento della prenotazione. Eventuali biglietti non utilizzati non sono rimborsabili.
  • PAGAMENTO IN LOCO IL GIORNO DELLA VISITA (Contanti, bancomat o carta di credito)
    Il pagamento andrà effettuato in un’unica soluzione. Singoli pagamenti/transazioni non verranno accettati. In caso di pagamento in contanti sarà necessario che un insegnante accompagnatore raccolga in anticipo tutte le quote per consegnarle alla biglietteria.

Informiamo che per le visite delle Scolaresche è prevista una maggiorazione, pari al 10% dell’importo netto dei biglietti, per oneri accessori, dovuti ad adempimenti organizzativi, gestionali, burocratici e amministrativi.

Ricordiamo che la bigliettazione del nostro complesso museale è esente da IVA ai sensi art. 10 n. 22 dpr 633/72.

Raccomandazioni e regole

Per espletare le operazioni di bigliettazione si raccomanda di presentarsi in biglietteria 15 minuti prima dell’orario di visita.
Al vostro arrivo sarà necessario esibire copia del modulo di conferma prenotazione. 

FOTOGRAFIE: è possibile scattare fotografie, senza flash o cavalletti, solo nel Museo e nel Duomo, ma non nella Cappella di Teodolinda.

RISPETTO: nel rispetto della sacralità del luogo vi invitiamo a osservare il silenzio e a non disturbare la tranquillità altrui. Non dimenticate di spegnere la suoneria del vostro telefono cellulare.

ABBIGLIAMENTO: durante la visita del Duomo e della Cappella di Teodolinda si raccomanda un abbigliamento decoroso e rispettoso della sacralità del luogo.

BORSE E ZAINI: all’interno della biglietteria sono presenti degli armadietti nei quali depositare zaini e borse ingombranti.

CIBI E BEVANDE: all’interno del complesso monumentale non è possibile mangiare o bere, né introdurre cibi o bevande.

STAFF: lo Staff della Fondazione Gaiani sarà a vostra disposizione. Vi invitiamo ad attenervi scrupolosamente alle indicazioni fornite.

TEMPISTICHE: la visita per Cappella di Teodolinda e Corona Ferrea ha una durata di 30 minuti. Il tempo medio di visita per il Museo è di circa 45 minuti. Il tempo di permanenza consentito nella Sala del Tesoro è di 15 minuti, ai fini della gestione dei flussi dei visitatori.

TUTELA E CONSERVAZIONE: le opere esposte meritano attenzione e cura: non toccatele ed evitate comportamenti che possano danneggiarle.

LIMITAZIONI: nel complesso monumentale è vietato fumare (anche sigarette elettroniche) e non è consentito l’accesso ad animali di qualsiasi taglia.

Accessibilità e diversamente abili

Gli ambienti del complesso museale sono solo parzialmente accessibili a diversamente abili con difficoltà motorie, pertanto vi invitiamo a contattare il nostro Ufficio Prenotazioni e comunicare tempestivamente l’eventuale presenza di disabili con mobilità ridotta, così da potervi illustrare le accessibilità del nostro complesso monumentale.

Il Museo aderisce al progetto Accessibility4all. Consultate la nostra scheda a questo indirizzo: https://www.easygoout.it/museo-e-tesoro-del-duomo-di-monza

Come arrivare: indicazioni per bus

Il nostro complesso monumentale si trova in zona a traffico limitato.
È possibile indicare all’autista di recarsi in largo XXV Aprile nell’apposita area dedicata al carico e scarico per bus turistici, che si trova a circa 300 metri da noi. Nota bene: il giovedì c’è il mercato in piazza Trento e Trieste, pertanto raggiungere largo XXV Aprile può essere difficoltoso.
Il bus dovrà poi dirigersi verso il parcheggio del Parco di Monza o nell’area di sosta in piazza Citterio in attesa di tornare a riprendere il gruppo.

Dal Bookshop del Museo
PERCORSI
Museo e Tesoro del Duomo di Monza
Elisa Pontiggia, con contributi di Lisa L.A. Colombo e Francesca Frigerio
Ed. Fondazione Gaiani (giugno 2024)
vai al Bookshop
Recensioni Visitatori su
News dal Museo

La testa di san Giovanni. Un percorso tra fede, storia e arte

Domenica 2 marzo 2025 alle ore 11.00 in Sala del Rosone si terrà la seconda…

Leggi tutto...

Stefano de’ Fedeli: aspetti del Rinascimento lombardo

Domenica 9 febbraio 2025 alle ore 11.00 in Sala del Rosone si terrà la prima…

Leggi tutto...
Altre news...
La parola ai visitatori del Museo

“Un luogo meraviglioso dove perdersi e viaggiare nel tempo per conoscere la Storia”

Davide Downburst

Uno dei musei più belli del pianeta

Uno dei musei più belli del pianeta: visto tre volte in tre periodi diversi della mia vita, contiene una collezione UNICA di autentiche meraviglie longobarde (la celeberrima corona ferrea è solo una!). Straordinario.

Vittorio Maria Savoldelli

Un tuffo nella storia del Medioevo Lombardo

Ottimo museo, molto interessante.
Si può vedere la corona ferrea solo accompagnati, la guida è competente e simpatica. Un tuffo nella storia del Medioevo Lombardo.

Gianluca Agostoni

Nasconde dei veri e propri tesori legati alla storia d'Italia

Il museo è veramente ben tenuto e nasconde dei veri e propri tesori legati alla storia d’Italia.
Guide preparatissime che rendono ancora più interessante la visita.

Fabrizio Guccione

Un bel racconto della storia di Monza

Museo piacevole. In spazi moderni ipogei dispiega un bel racconto della storia di Monza attraverso il luogo principe della sua storia: il Duomo. Un solo consiglio: la visita alla Corona Ferrea è guidata. Controllate gli orari e prenotate.

Paolo Beria

La cappella è un capolavoro del gotico internazionale

Una meravigliosa e unica collezione di arte longobarda e tardoantica. La cappella è un capolavoro del gotico internazionale. Si può visitare solo il museo e/o vista guidata su prenotazione a cappella e corona ferrea. Fateli entrambi!

altre recensioni su
Museo e Tesoro del Duomo di Monza
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione per offrirti un'esperienza di utilizzo migliore. Puoi accettare, rifiutare o effettuare la tua scelta selettiva semplicemente premendo sui pulsanti qui sotto. Chiudendo questo banner potrai continuare a navigare senza accettare, ma con qualche limitazione. Grazie e buona consultazione.