La Reggenza

Teodolinda e il figlio Adaloaldo

Nel 616, quattro anni dopo la fondazione di Bobbio, re Agilulfo moriva, lasciando il trono al figlio Adaloaldo che, minorenne, fu affiancato dalla madre nel ruolo di reggente e sostenuto da Sundrait, uomo d’arme e consigliere del defunto sovrano.

Nel corso della reggenza, Teodolinda intensificò il suo appoggio alla Chiesa cattolica.

Tale politica accrebbe però la diffidenza dei duchi ariani sfavorevoli a un’alleanza con l’esarca di Ravenna, il rappresentante dell’imperatore d’Oriente in Italia, e più inclini invece a una strategia di aggressione militare verso l’antico nemico.

Lo scontento trovò un paladino in Arioaldo, duca di Torino e marito di Gundeperga, sorella del re.

Fu lui che nel 625 capitanò la rivolta dei duchi ariani contro il loro sovrano, che venne detronizzato e morì poco dopo, nel 626.

Il 22 gennaio del 627 anche Teodolinda moriva e il suo corpo veniva deposto, accanto a quello di Agilulfo e di Adaloaldo, nella basilica di Monza.

Nel 1308 i Visconti, promotori della ricostruzione dell’edificio, vollero traslare le spoglie della regina in una nuova tomba privilegiata, composta da un sarcofago in pietra innalzato su colonnine, la stessa che ancor oggi si staglia contro la parete di fondo della cappella a lei dedicata, sotto gli splendidi affreschi che la bottega degli Zavattari realizzò alla metà del Quattrocento per tramandarne la storia memorabile e alle spalle dell’altare neo-gotico che dal 1896 custodisce quella Corona Ferrea che cinse i re d’Italia.

Dal Bookshop del Museo
PERCORSI
Museo e Tesoro del Duomo di Monza
Elisa Pontiggia, con contributi di Lisa L.A. Colombo e Francesca Frigerio
Ed. Fondazione Gaiani (giugno 2024)
vai al Bookshop
Recensioni Visitatori su
News dal Museo

Dal polittico alla pala d’altare: evoluzioni strutturali e scelte iconografiche

Domenica 16 marzo 2025 alle ore 11.00 in Sala del Rosone si terrà la terza…

Leggi tutto...

La testa di san Giovanni. Un percorso tra fede, storia e arte

Domenica 2 marzo 2025 alle ore 11.00 in Sala del Rosone si terrà la seconda…

Leggi tutto...
Altre news...
La parola ai visitatori del Museo

“Un luogo meraviglioso dove perdersi e viaggiare nel tempo per conoscere la Storia”

Davide Downburst

Uno dei musei più belli del pianeta

Uno dei musei più belli del pianeta: visto tre volte in tre periodi diversi della mia vita, contiene una collezione UNICA di autentiche meraviglie longobarde (la celeberrima corona ferrea è solo una!). Straordinario.

Vittorio Maria Savoldelli

Un tuffo nella storia del Medioevo Lombardo

Ottimo museo, molto interessante.
Si può vedere la corona ferrea solo accompagnati, la guida è competente e simpatica. Un tuffo nella storia del Medioevo Lombardo.

Gianluca Agostoni

Nasconde dei veri e propri tesori legati alla storia d'Italia

Il museo è veramente ben tenuto e nasconde dei veri e propri tesori legati alla storia d’Italia.
Guide preparatissime che rendono ancora più interessante la visita.

Fabrizio Guccione

Un bel racconto della storia di Monza

Museo piacevole. In spazi moderni ipogei dispiega un bel racconto della storia di Monza attraverso il luogo principe della sua storia: il Duomo. Un solo consiglio: la visita alla Corona Ferrea è guidata. Controllate gli orari e prenotate.

Paolo Beria

La cappella è un capolavoro del gotico internazionale

Una meravigliosa e unica collezione di arte longobarda e tardoantica. La cappella è un capolavoro del gotico internazionale. Si può visitare solo il museo e/o vista guidata su prenotazione a cappella e corona ferrea. Fateli entrambi!

altre recensioni su
Museo e Tesoro del Duomo di Monza
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione per offrirti un'esperienza di utilizzo migliore. Puoi accettare, rifiutare o effettuare la tua scelta selettiva semplicemente premendo sui pulsanti qui sotto. Chiudendo questo banner potrai continuare a navigare senza accettare, ma con qualche limitazione. Grazie e buona consultazione.