Il restauro 2.0

Il restauro delle pitture murali (2008-2014)

Il 2008 è per la cappella un anno di svolta.

Il 24 gennaio la Fondazione Gaiani sottoscrive ufficialmente gli accordi con i diversi partner coinvolti nel supporto economico e scientifico per il grande restauro delle pitture murali e affida l’incarico dei lavori ad Anna Lucchini, coadiuvata da una vasta squadra di collaboratori.

Trascorsi tredici mesi di indagini scientifiche preliminari, svolte in stretta cooperazione tra scienziati e restauratori, l’intervento può iniziare, mirando insieme alla conservazione dell’opera e al recupero di ogni sia pur minimo frammento originale, eseguito con tempere a uovo e a olio, colori preziosi come lacche, oro, argento e stagno: dalle tracce delle bardature dei cavalli alle finiture dorate delle vesti, dalle armature dei cavalieri agli sfondi oro e al manto erboso.

E così recuperare preziosi dati tecnici, dalle pontate alle giornate necessarie all’esecuzione, all’individuazione dei “patroni” e delle complesse tecniche esecutive.

Dopo sei anni di lavoro “chirurgico” con ultrasuoni, laser, nanoparticelle, sorgenti luminose on demand, il tutto abbinato all’altissima competenza e capacità di intervento dei restauratori, si è così potuto raggiungere il traguardo auspicato: la restituzione al pubblico della Cappella di Teodolinda.

Dal Bookshop del Museo
PERCORSI
Museo e Tesoro del Duomo di Monza
Elisa Pontiggia, con contributi di Lisa L.A. Colombo e Francesca Frigerio
Ed. Fondazione Gaiani (giugno 2024)
vai al Bookshop
Recensioni Visitatori su
News dal Museo

Dal polittico alla pala d’altare: evoluzioni strutturali e scelte iconografiche

Domenica 16 marzo 2025 alle ore 11.00 in Sala del Rosone si terrà la terza…

Leggi tutto...

La testa di san Giovanni. Un percorso tra fede, storia e arte

Domenica 2 marzo 2025 alle ore 11.00 in Sala del Rosone si terrà la seconda…

Leggi tutto...
Altre news...
La parola ai visitatori del Museo

“Un luogo meraviglioso dove perdersi e viaggiare nel tempo per conoscere la Storia”

Davide Downburst

Uno dei musei più belli del pianeta

Uno dei musei più belli del pianeta: visto tre volte in tre periodi diversi della mia vita, contiene una collezione UNICA di autentiche meraviglie longobarde (la celeberrima corona ferrea è solo una!). Straordinario.

Vittorio Maria Savoldelli

Un tuffo nella storia del Medioevo Lombardo

Ottimo museo, molto interessante.
Si può vedere la corona ferrea solo accompagnati, la guida è competente e simpatica. Un tuffo nella storia del Medioevo Lombardo.

Gianluca Agostoni

Nasconde dei veri e propri tesori legati alla storia d'Italia

Il museo è veramente ben tenuto e nasconde dei veri e propri tesori legati alla storia d’Italia.
Guide preparatissime che rendono ancora più interessante la visita.

Fabrizio Guccione

Un bel racconto della storia di Monza

Museo piacevole. In spazi moderni ipogei dispiega un bel racconto della storia di Monza attraverso il luogo principe della sua storia: il Duomo. Un solo consiglio: la visita alla Corona Ferrea è guidata. Controllate gli orari e prenotate.

Paolo Beria

La cappella è un capolavoro del gotico internazionale

Una meravigliosa e unica collezione di arte longobarda e tardoantica. La cappella è un capolavoro del gotico internazionale. Si può visitare solo il museo e/o vista guidata su prenotazione a cappella e corona ferrea. Fateli entrambi!

altre recensioni su
Museo e Tesoro del Duomo di Monza
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione per offrirti un'esperienza di utilizzo migliore. Puoi accettare, rifiutare o effettuare la tua scelta selettiva semplicemente premendo sui pulsanti qui sotto. Chiudendo questo banner potrai continuare a navigare senza accettare, ma con qualche limitazione. Grazie e buona consultazione.