Prenotazione Visita

Per la visita alla Cappella di Teodolinda
e Corona Ferrea
LA PRENOTAZIONE É SEMPRE OBBLIGATORIA
chiamando il numero:

039 326 383

dal lunedì al venerdì
dalle ore 9.00 alle 12.00
dalle ore 14.00 alle 17.30

È possibile prenotare una visita per QUALSIASI DATA.

IMPORTANTE:
il numero telefonico indicato è la nostra UNICA linea, pertanto spesso può risultare occupato a causa dell’intenso traffico telefonico.
Vi chiediamo di pazientare e vi invitiamo a riprovare.

Sabato, domenica e festivi chiamare solo ed esclusivamente per comunicazioni urgenti, disdette e prenotazioni last minute sulla giornata in corso.

Le richieste di prenotazione inviate via mail
NON verranno prese in carico.

NON è possibile prenotare di persona presso il Museo, poiché il personale di biglietteria non ha accesso alle agende prenotazioni.

Informazioni generali

La prenotazione è sempre OBBLIGATORIA e SOLO telefonica.

Le visite per Cappella di Teodolinda e Corona Ferrea sono sempre accompagnate dallo staff e regolamentate anche per singoli visitatori.

A causa delle celebrazioni religiose che quotidianamente hanno luogo all’interno del Duomo, le disponibilità al mattino sono sempre limitate, pertanto, qualora siate interessati a effettuare la visita durante la mattinata, vi invitiamo a prenotare con il maggior anticipo possibile.

Per espletare le operazioni di bigliettazione si raccomanda di presentarsi in biglietteria 15 minuti prima dell’orario di visita. L’ingresso della biglietteria si trova in via Lambro 2, sul fianco sinistro del Duomo, lato campanile.

All’interno dell’intero complesso Monumentale (Duomo, Chiostrino, Museo e Cappella di Teodolinda):

FOTOGRAFIE: è possibile scattare fotografie, senza flash o cavalletti, solo nel Museo e nel Duomo, ma non nella Cappella di Teodolinda.

RISPETTO: nel rispetto della sacralità del luogo vi invitiamo a osservare il silenzio e a non disturbare la tranquillità altrui. Non dimenticate di spegnere la suoneria del vostro telefono cellulare.

ABBIGLIAMENTO: durante la visita del Duomo e della Cappella di Teodolinda si raccomanda un abbigliamento decoroso e rispettoso della sacralità del luogo.

BORSE E ZAINI: all’interno della biglietteria sono presenti degli armadietti nei quali depositare zaini e borse ingombranti.

CIBI E BEVANDE: all’interno del complesso monumentale non è possibile mangiare o bere, né introdurre cibi o bevande.

STAFF: lo Staff della Fondazione Gaiani sarà a vostra disposizione. Vi invitiamo ad attenervi scrupolosamente alle indicazioni fornite.

TEMPISTICHE: la visita per Cappella di Teodolinda e Corona Ferrea ha una durata di 30 minuti. Il tempo di permanenza nella Sala del Tesoro è di 15 minuti ai fini della gestione dei flussi dei visitatori.

TUTELA E CONSERVAZIONE: le opere esposte meritano attenzione e cura: non toccatele ed evitate comportamenti che possano danneggiarle.

LIMITAZIONI: nel complesso monumentale è vietato fumare (anche sigarette elettroniche) e non è consentito l’accesso ad animali di qualsiasi taglia.

Visita

La prenotazione è sempre OBBLIGATORIA per qualsiasi data anche per singoli visitatori.

La visita alla Cappella di Teodolinda e Corona Ferrea è sempre accompagnata. Il tempo di permanenza all’interno è di circa 30 minuti (vedi tutte le tariffe qui).

La visita prevede sempre una spiegazione, da parte del nostro staff qualificato, del ciclo pittorico degli Zavattari e della Corona Ferrea.

In fase di prenotazione è possibile richiedere anche un SERVIZIO GUIDA per Museo e Duomo.
Il servizio è ESTERNO: la vostra richiesta verrà inoltrata a guide turistiche abilitate sul territorio che applicano tariffe orarie.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a contattare telefonicamente il nostro Ufficio Prenotazioni.

Accessibilità e diversamente abili

Gli ambienti del complesso museale sono solo parzialmente accessibili a diversamente abili con difficoltà motorie, pertanto vi invitiamo a contattare il nostro Ufficio Prenotazioni, così da potervi illustrare le accessibilità del nostro complesso monumentale.

Inoltre, il Museo aderisce al progetto Accessibility4all. Consulta la nostra scheda a questo indirizzo: https://www.easygoout.it/museo-e-tesoro-del-duomo-di-monza

Pagamento

Per singoli visitatori (fino a 14 pax) il pagamento dei biglietti va effettuato in loco il giorno della visita, con contanti, bancomat o carta di credito.

Dal Bookshop del Museo
PERCORSI
Museo e Tesoro del Duomo di Monza
Elisa Pontiggia, con contributi di Lisa L.A. Colombo e Francesca Frigerio
Ed. Fondazione Gaiani (giugno 2024)
vai al Bookshop
Recensioni Visitatori su
News dal Museo

Pasqua in museo (e non solo)

Avete programmi, dopo celebrazioni e pranzi pasquali? Vi ricordiamo che domenica 20 aprile saremo aperti…

Leggi tutto...

Da Zanetto Bugatto a Bramante e Leonardo

Sabato 12 aprile 2025 alle ore 11.00 in Sala del Rosone si terrà la quarta…

Leggi tutto...
Altre news...
La parola ai visitatori del Museo

“Un luogo meraviglioso dove perdersi e viaggiare nel tempo per conoscere la Storia”

Davide Downburst

Uno dei musei più belli del pianeta

Uno dei musei più belli del pianeta: visto tre volte in tre periodi diversi della mia vita, contiene una collezione UNICA di autentiche meraviglie longobarde (la celeberrima corona ferrea è solo una!). Straordinario.

Vittorio Maria Savoldelli

Un tuffo nella storia del Medioevo Lombardo

Ottimo museo, molto interessante.
Si può vedere la corona ferrea solo accompagnati, la guida è competente e simpatica. Un tuffo nella storia del Medioevo Lombardo.

Gianluca Agostoni

Nasconde dei veri e propri tesori legati alla storia d'Italia

Il museo è veramente ben tenuto e nasconde dei veri e propri tesori legati alla storia d’Italia.
Guide preparatissime che rendono ancora più interessante la visita.

Fabrizio Guccione

Un bel racconto della storia di Monza

Museo piacevole. In spazi moderni ipogei dispiega un bel racconto della storia di Monza attraverso il luogo principe della sua storia: il Duomo. Un solo consiglio: la visita alla Corona Ferrea è guidata. Controllate gli orari e prenotate.

Paolo Beria

La cappella è un capolavoro del gotico internazionale

Una meravigliosa e unica collezione di arte longobarda e tardoantica. La cappella è un capolavoro del gotico internazionale. Si può visitare solo il museo e/o vista guidata su prenotazione a cappella e corona ferrea. Fateli entrambi!

altre recensioni su
Museo e Tesoro del Duomo di Monza
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione per offrirti un'esperienza di utilizzo migliore. Puoi accettare, rifiutare o effettuare la tua scelta selettiva semplicemente premendo sui pulsanti qui sotto. Chiudendo questo banner potrai continuare a navigare senza accettare, ma con qualche limitazione. Grazie e buona consultazione.