Spagnoli e Austriaci

Il dominio spagnolo e austriaco: 1535-1796

La terza parte della sezione Gaiani riguarda i manufatti giunti in Duomo durante il lungo periodo delle dominazioni spagnola e austriaca sulla Lombardia, quando l’edificio assunse il suo aspetto definitivo.

Primo promotore delle nuove trasformazioni fu l’arcivescovo Carlo Borromeo (1563-1584), che istituì il culto del Sacro Chiodo contenuto nella Corona Ferrea e ordinò al Capitolo di adeguare la fabbrica e la sua decorazione alle norme liturgiche stabilite dal Concilio di Trento.

Avviati con gli affreschi delle testate del transetto (1556-80), gli interventi decorativi proseguirono tra il Sei e il Settecento nelle navate e nelle cappelle.

Affidati ad alcuni tra i maggiori pittori lombardi dell’epoca e conclusi nel 1753, essi trasformarono il duomo in uno dei più fastosi monumenti della pittura barocca lombarda.

Ne sono testimonianza i dipinti della quadreria esposti in museo, con opere, tra gli altri, di Moncalvo, Procaccini, Nuvolone e Sant’Agostino, cui si affiancano alcuni bozzetti relativi agli affreschi realizzati da Legnanino e Borroni.

Oltre alla decorazione pittorica e ad alcuni importanti interventi architettonici (nuovo presbiterio, torre campanaria, cripta, battistero), il rinnovamento della chiesa comportò anche quello dell’arredo liturgico.

Nuovi manufatti confluirono perciò nel Tesoro, che tra il Sei e il Settecento si arricchì di uno splendido assortimento di reliquiari e suppellettili barocche, realizzate dai più rinomati orafi milanesi.

Buona parte di questo materiale è inserito nel percorso museale grazie a un allestimento appositamente progettato per permetterne una fruizione ravvicinata e realmente immersiva.

Dal Bookshop del Museo
PERCORSI
Museo e Tesoro del Duomo di Monza
Elisa Pontiggia, con contributi di Lisa L.A. Colombo e Francesca Frigerio
Ed. Fondazione Gaiani (giugno 2024)
vai al Bookshop
Recensioni Visitatori su
News dal Museo

La testa di san Giovanni. Un percorso tra fede, storia e arte

Domenica 2 marzo 2025 alle ore 11.00 in Sala del Rosone si terrà la seconda…

Leggi tutto...

Stefano de’ Fedeli: aspetti del Rinascimento lombardo

Domenica 9 febbraio 2025 alle ore 11.00 in Sala del Rosone si terrà la prima…

Leggi tutto...
Altre news...
La parola ai visitatori del Museo

“Un luogo meraviglioso dove perdersi e viaggiare nel tempo per conoscere la Storia”

Davide Downburst

Uno dei musei più belli del pianeta

Uno dei musei più belli del pianeta: visto tre volte in tre periodi diversi della mia vita, contiene una collezione UNICA di autentiche meraviglie longobarde (la celeberrima corona ferrea è solo una!). Straordinario.

Vittorio Maria Savoldelli

Un tuffo nella storia del Medioevo Lombardo

Ottimo museo, molto interessante.
Si può vedere la corona ferrea solo accompagnati, la guida è competente e simpatica. Un tuffo nella storia del Medioevo Lombardo.

Gianluca Agostoni

Nasconde dei veri e propri tesori legati alla storia d'Italia

Il museo è veramente ben tenuto e nasconde dei veri e propri tesori legati alla storia d’Italia.
Guide preparatissime che rendono ancora più interessante la visita.

Fabrizio Guccione

Un bel racconto della storia di Monza

Museo piacevole. In spazi moderni ipogei dispiega un bel racconto della storia di Monza attraverso il luogo principe della sua storia: il Duomo. Un solo consiglio: la visita alla Corona Ferrea è guidata. Controllate gli orari e prenotate.

Paolo Beria

La cappella è un capolavoro del gotico internazionale

Una meravigliosa e unica collezione di arte longobarda e tardoantica. La cappella è un capolavoro del gotico internazionale. Si può visitare solo il museo e/o vista guidata su prenotazione a cappella e corona ferrea. Fateli entrambi!

altre recensioni su
Museo e Tesoro del Duomo di Monza
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione per offrirti un'esperienza di utilizzo migliore. Puoi accettare, rifiutare o effettuare la tua scelta selettiva semplicemente premendo sui pulsanti qui sotto. Chiudendo questo banner potrai continuare a navigare senza accettare, ma con qualche limitazione. Grazie e buona consultazione.