I Visconti

L’età viscontea: 1277-1447

La prima parte del percorso è dedicata al rapporto tra il Duomo di Monza e i Visconti e copre un arco temporale che va dal 1277, quando questa potente famiglia si impossessò di Milano, al 1447, anno della morte del duca Filippo Maria.

Il materiale esposto presenta in modo mirabile questo delicato snodo storico, chiarendo il legame dei Visconti con la Basilica di San Giovanni, nell’intento sia di affermare in modo stabile il loro potere su Monza, sia di sostenere la discendenza del loro casato dai Longobardi, onde ribadire la piena legittimità del potere conquistato.

Ad accogliere il visitatore è un ritratto di Giovanni Visconti, l’arcivescovo e signore di Milano che nel 1345 ottenne la restituzione del Tesoro del Duomo, trasferito nel 1324 presso la corte pontificia ad Avignone.

A ricordare l’evento è la pergamena con l’inventario dei preziosi oggetti recuperati, esposta in una teca accanto a una copia della Corona Ferrea e alla Bibbia di Alcuino, un codice realizzato nel IX secolo nello scriptorium di Tour, scelto per alludere ai legami del sacro diadema con la cultura carolingia.

Oltre la teca, due ante dell’organo della basilica, dipinte all’inizio del Cinquecento dalla bottega dei De Donati, presentano la scena della Restituzione del Tesoro, che alcuni inservienti dispongono sull’altare maggiore della chiesa, al cospetto di Giovanni Visconti e di san Giovanni Battista.

La parete di fronte è dedicata a Matteo da Campione, l’architetto e scultore che tra il 1360 circa e il 1396 progettò e realizzò la facciata del nuovo edificio, lo scomparso fonte battesimale e il pulpito che ancora troneggia nella navata centrale.

A testimoniare questi interventi sono presentate diverse lastre con decorazione geometrica, figure di santi, simboli religiosi e profani, e alcune testine che decoravano in origine la sommità dei gugliotti della facciata.

Non manca, anche qui, un richiamo a Teodolinda e alla devozione tributatale dalla popolazione di Monza, ricordata da una teca contenente i resti ritrovati nel 1941 nel sarcofago in cui le spoglie della Regina erano state traslate nel 1308 e, più avanti, da un grande affresco raffigurante la Messa di San Michele, dove appare, tra i personaggi effigiati, anche la sovrana longobarda. Accanto a questo dipinto sono collocati un frammento di affresco raffigurante la Crocifissione, attribuito a Michelino da Besozzo, lo Stocco di Estorre Visconti, ritrovato con la sua mummia in una tomba nel chiostrino, e alcune oreficerie tardo gotiche e rinascimentali, tra le quali svetta un capolavoro come il Calice di Gian Galeazzo Visconti.

Dal Bookshop del Museo
PERCORSI
Museo e Tesoro del Duomo di Monza
Elisa Pontiggia, con contributi di Lisa L.A. Colombo e Francesca Frigerio
Ed. Fondazione Gaiani (giugno 2024)
vai al Bookshop
Recensioni Visitatori su
News dal Museo

La testa di san Giovanni. Un percorso tra fede, storia e arte

Domenica 2 marzo 2025 alle ore 11.00 in Sala del Rosone si terrà la seconda…

Leggi tutto...

Stefano de’ Fedeli: aspetti del Rinascimento lombardo

Domenica 9 febbraio 2025 alle ore 11.00 in Sala del Rosone si terrà la prima…

Leggi tutto...
Altre news...
La parola ai visitatori del Museo

“Un luogo meraviglioso dove perdersi e viaggiare nel tempo per conoscere la Storia”

Davide Downburst

Uno dei musei più belli del pianeta

Uno dei musei più belli del pianeta: visto tre volte in tre periodi diversi della mia vita, contiene una collezione UNICA di autentiche meraviglie longobarde (la celeberrima corona ferrea è solo una!). Straordinario.

Vittorio Maria Savoldelli

Un tuffo nella storia del Medioevo Lombardo

Ottimo museo, molto interessante.
Si può vedere la corona ferrea solo accompagnati, la guida è competente e simpatica. Un tuffo nella storia del Medioevo Lombardo.

Gianluca Agostoni

Nasconde dei veri e propri tesori legati alla storia d'Italia

Il museo è veramente ben tenuto e nasconde dei veri e propri tesori legati alla storia d’Italia.
Guide preparatissime che rendono ancora più interessante la visita.

Fabrizio Guccione

Un bel racconto della storia di Monza

Museo piacevole. In spazi moderni ipogei dispiega un bel racconto della storia di Monza attraverso il luogo principe della sua storia: il Duomo. Un solo consiglio: la visita alla Corona Ferrea è guidata. Controllate gli orari e prenotate.

Paolo Beria

La cappella è un capolavoro del gotico internazionale

Una meravigliosa e unica collezione di arte longobarda e tardoantica. La cappella è un capolavoro del gotico internazionale. Si può visitare solo il museo e/o vista guidata su prenotazione a cappella e corona ferrea. Fateli entrambi!

altre recensioni su
Museo e Tesoro del Duomo di Monza
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione per offrirti un'esperienza di utilizzo migliore. Puoi accettare, rifiutare o effettuare la tua scelta selettiva semplicemente premendo sui pulsanti qui sotto. Chiudendo questo banner potrai continuare a navigare senza accettare, ma con qualche limitazione. Grazie e buona consultazione.