Il Regnum Italiae

La donazione di Berengario

All’inizio del X secolo, grazie alla munificenza di Berengario del Friuli, eletto re d’Italia nell’888 e imperatore nel 915, entrarono nel Tesoro altri splendidi manufatti, a partire da due importanti prodotti di oreficeria realizzati tra IX e l’inizio del X secolo:

  • una croce-reliquiario in oro, pietre preziose e perle, detta Croce del Regno per il fatto di venire indossata dai sovrani durante le cerimonie di incoronazione;
  • il Reliquiario del dente di san Giovanni, con il fronte in oro ricoperto da un’esuberante decorazione di gemme, perle e filigrane disposte intorno ad una stella a otto raggi, e il dorso inciso con una scena di Crocifissione.

Tra i doni offerti da Berengario erano compresi anche alcuni codici liturgici, per le cui legature furono usati antichi dittici d’avorio, in modo da farne degli oggetti unici e preziosissimi, degni di un lascito imperiale.

Il più noto è il Dittico di Stilicone, così chiamato dal nome del generale vandalo che, nominato tutore dell’imperatore Onorio ed eletto console nel 400, vi è raffigurato in compagnia della moglie Serena e del figlio Eucherio.

Un gusto classicheggiante più ricco e sfarzoso si riscontra invece nel Dittico del Poeta e della Musa della fine del V secolo.

Dal Bookshop del Museo
PERCORSI
Museo e Tesoro del Duomo di Monza
Elisa Pontiggia, con contributi di Lisa L.A. Colombo e Francesca Frigerio
Ed. Fondazione Gaiani (giugno 2024)
vai al Bookshop
Recensioni Visitatori su
News dal Museo

La testa di san Giovanni. Un percorso tra fede, storia e arte

Domenica 2 marzo 2025 alle ore 11.00 in Sala del Rosone si terrà la seconda…

Leggi tutto...

Stefano de’ Fedeli: aspetti del Rinascimento lombardo

Domenica 9 febbraio 2025 alle ore 11.00 in Sala del Rosone si terrà la prima…

Leggi tutto...
Altre news...
La parola ai visitatori del Museo

“Un luogo meraviglioso dove perdersi e viaggiare nel tempo per conoscere la Storia”

Davide Downburst

Uno dei musei più belli del pianeta

Uno dei musei più belli del pianeta: visto tre volte in tre periodi diversi della mia vita, contiene una collezione UNICA di autentiche meraviglie longobarde (la celeberrima corona ferrea è solo una!). Straordinario.

Vittorio Maria Savoldelli

Un tuffo nella storia del Medioevo Lombardo

Ottimo museo, molto interessante.
Si può vedere la corona ferrea solo accompagnati, la guida è competente e simpatica. Un tuffo nella storia del Medioevo Lombardo.

Gianluca Agostoni

Nasconde dei veri e propri tesori legati alla storia d'Italia

Il museo è veramente ben tenuto e nasconde dei veri e propri tesori legati alla storia d’Italia.
Guide preparatissime che rendono ancora più interessante la visita.

Fabrizio Guccione

Un bel racconto della storia di Monza

Museo piacevole. In spazi moderni ipogei dispiega un bel racconto della storia di Monza attraverso il luogo principe della sua storia: il Duomo. Un solo consiglio: la visita alla Corona Ferrea è guidata. Controllate gli orari e prenotate.

Paolo Beria

La cappella è un capolavoro del gotico internazionale

Una meravigliosa e unica collezione di arte longobarda e tardoantica. La cappella è un capolavoro del gotico internazionale. Si può visitare solo il museo e/o vista guidata su prenotazione a cappella e corona ferrea. Fateli entrambi!

altre recensioni su
Museo e Tesoro del Duomo di Monza
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione per offrirti un'esperienza di utilizzo migliore. Puoi accettare, rifiutare o effettuare la tua scelta selettiva semplicemente premendo sui pulsanti qui sotto. Chiudendo questo banner potrai continuare a navigare senza accettare, ma con qualche limitazione. Grazie e buona consultazione.