Come nasce un museo

Dal cantiere al museo: storia di un sogno e di un dono alla cittadinanza

La nuova sezione del Museo – completamente ipogea – è stata realizzata a fianco del Duomo lungo la via Lambro sul lato nord della Basilica.

Il piano del pavimento della nuova sala si trova a -12 metri rispetto alla quota di quello della Chiesa e per la sua costruzione sono state utilizzate le tecniche specifiche per i lavori in sotterraneo. 

Preoccupazione precipua la vicinanza al monumento storico ed il rischio di provocare cedimenti o lesioni: da ciò la necessità di procedere con estrema prudenza.

Questa la sequenza dei lavori:

  • consolidamento del terreno al di sotto delle fondamenta del Duomo con iniezioni di cemento e bentonite
  • realizzazione di paratie (muri perimetrali) in calcestruzzo con spessore di 90 centimetri infisse nel terreno fino alla quota di -19 metri; in alcune zone, per ridurre lo spessore dei muri, è stata utilizzata la tecnica cosiddetta dei micropali o “tura berlinese” che consiste nell’infissione nel terreno di tubi in acciaio di adeguato diametro posti uno accanto all’altro
  • realizzazione del solaio di copertura composto da travi in acciaio di 70 centimetri di altezza collaboranti con un superiore getto di calcestruzzo di 30 centimetri

Il solaio così realizzato ha una triplice funzione:

  • reggere il soprastante carico del terreno
  • trasferire una parte della spinta della paratia lato Duomo alla paratia contrapposta
  • reggere mediante tiranti in acciaio il soppalco realizzato nella sala

Al termine dei lavori sopraelencati si è potuto iniziare lo scavo con asporto del terreno di risulta; durante questa fase si sono anche realizzati sulle paratie del Duomo dei tiranti in acciaio infissi nel terreno per 18 metri di lunghezza per evitare cedimenti, anche statici, delle paratie.

La struttura è stata poi ultimata con la posa della scala circolare in acciaio e del soppalco.

Dal Bookshop del Museo
PERCORSI
Museo e Tesoro del Duomo di Monza
Elisa Pontiggia, con contributi di Lisa L.A. Colombo e Francesca Frigerio
Ed. Fondazione Gaiani (giugno 2024)
vai al Bookshop
Recensioni Visitatori su
News dal Museo

Dal polittico alla pala d’altare: evoluzioni strutturali e scelte iconografiche

Domenica 16 marzo 2025 alle ore 11.00 in Sala del Rosone si terrà la terza…

Leggi tutto...

La testa di san Giovanni. Un percorso tra fede, storia e arte

Domenica 2 marzo 2025 alle ore 11.00 in Sala del Rosone si terrà la seconda…

Leggi tutto...
Altre news...
La parola ai visitatori del Museo

“Un luogo meraviglioso dove perdersi e viaggiare nel tempo per conoscere la Storia”

Davide Downburst

Uno dei musei più belli del pianeta

Uno dei musei più belli del pianeta: visto tre volte in tre periodi diversi della mia vita, contiene una collezione UNICA di autentiche meraviglie longobarde (la celeberrima corona ferrea è solo una!). Straordinario.

Vittorio Maria Savoldelli

Un tuffo nella storia del Medioevo Lombardo

Ottimo museo, molto interessante.
Si può vedere la corona ferrea solo accompagnati, la guida è competente e simpatica. Un tuffo nella storia del Medioevo Lombardo.

Gianluca Agostoni

Nasconde dei veri e propri tesori legati alla storia d'Italia

Il museo è veramente ben tenuto e nasconde dei veri e propri tesori legati alla storia d’Italia.
Guide preparatissime che rendono ancora più interessante la visita.

Fabrizio Guccione

Un bel racconto della storia di Monza

Museo piacevole. In spazi moderni ipogei dispiega un bel racconto della storia di Monza attraverso il luogo principe della sua storia: il Duomo. Un solo consiglio: la visita alla Corona Ferrea è guidata. Controllate gli orari e prenotate.

Paolo Beria

La cappella è un capolavoro del gotico internazionale

Una meravigliosa e unica collezione di arte longobarda e tardoantica. La cappella è un capolavoro del gotico internazionale. Si può visitare solo il museo e/o vista guidata su prenotazione a cappella e corona ferrea. Fateli entrambi!

altre recensioni su
Museo e Tesoro del Duomo di Monza
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione per offrirti un'esperienza di utilizzo migliore. Puoi accettare, rifiutare o effettuare la tua scelta selettiva semplicemente premendo sui pulsanti qui sotto. Chiudendo questo banner potrai continuare a navigare senza accettare, ma con qualche limitazione. Grazie e buona consultazione.