Tracce del Manzoni a Monza

La città resa immortale dalla prosa manzoniana

La città di Monza ha un ruolo dinamico fondamentale nella ricostruzione storica de “I Promessi Sposi” e per lo sviluppo della vicenda di Renzo e Lucia.

Inizialmente il Manzoni non ne dice neppure il nome (“Borgo antico e nobile a cui di città non mancava altro che il nome“) in seguito però egli nomina Monza nel suo romanzo ben trentun volte, raffigurata come un centro autonomo, importante ed attrezzato, attraversato dal Lambro, in cui ha sede un arciprete, uomo probo e scorto.

Tra i molti luoghi della Monza manzoniana oggi rintracciabili [l’osteria del Baraccone, in cui Renzo, Lucia e Agnese soggiornano (cap. IX), il convento dei Cappuccini in cui le due donne si fermeranno poco dopo, le rovine del “castellaccio” visconteo] c’è anche il monastero di Suor Virginia De Leyva, la monaca di Monza.
Dalle pagine del Manzoni si presenta un efficace panorama della Monza del Seicento, che ci permette di ripercorrere le strade di allora unendo la fantasia e la realtà.

Dal Capitolo IX

“I nostri viaggiatori giunsero a Monza poco dopo il levar del sole: il conduttore voltò in una osteria, e quivi, come sperto del luogo e conoscente dell’ostiere, fece assegnare una stanza ai nuovi ospiti, e ve li accompagnò. Dopo i ringraziamenti, Renzo tentò pure di fargli ricevere qualche mercede.”

“Colla sua scorta s’avviarono dunque al convento, il quale, come ognun sa, era al di fuori di Monza un breve passeggio.”

“A sei anni Gertrude fu collocala, per educazione e ancor più per istradamento alla vocazione impostale, nel monastero dove l’abbiamo veduta: e la scelta del luogo non fu senza disegno. Il buon conduttore delle due donne ha detto che il padre della signora era il primo in Monza e accozzando questa qualsisia testimonianza con alcune altre indicazioni che l’anonimo lascia scappare sbadatamente qua e là, noi potremmo di leggieri asserire che egli fosse il feudatario di quel paese.”

Dal Capitolo X

“il Griso potè due ore dopo correre al palazzotto a riferire a don Rodrigo che Lucia e sua madre s’erano ricoverate in un convento di Monza, e che Renzo aveva seguitata la sua strada fino a Milano.”

Dal Bookshop del Museo
PERCORSI
Museo e Tesoro del Duomo di Monza
Elisa Pontiggia, con contributi di Lisa L.A. Colombo e Francesca Frigerio
Ed. Fondazione Gaiani (giugno 2024)
vai al Bookshop
Recensioni Visitatori su
News dal Museo

La testa di san Giovanni. Un percorso tra fede, storia e arte

Domenica 2 marzo 2025 alle ore 11.00 in Sala del Rosone si terrà la seconda…

Leggi tutto...

Stefano de’ Fedeli: aspetti del Rinascimento lombardo

Domenica 9 febbraio 2025 alle ore 11.00 in Sala del Rosone si terrà la prima…

Leggi tutto...
Altre news...
La parola ai visitatori del Museo

“Un luogo meraviglioso dove perdersi e viaggiare nel tempo per conoscere la Storia”

Davide Downburst

Uno dei musei più belli del pianeta

Uno dei musei più belli del pianeta: visto tre volte in tre periodi diversi della mia vita, contiene una collezione UNICA di autentiche meraviglie longobarde (la celeberrima corona ferrea è solo una!). Straordinario.

Vittorio Maria Savoldelli

Un tuffo nella storia del Medioevo Lombardo

Ottimo museo, molto interessante.
Si può vedere la corona ferrea solo accompagnati, la guida è competente e simpatica. Un tuffo nella storia del Medioevo Lombardo.

Gianluca Agostoni

Nasconde dei veri e propri tesori legati alla storia d'Italia

Il museo è veramente ben tenuto e nasconde dei veri e propri tesori legati alla storia d’Italia.
Guide preparatissime che rendono ancora più interessante la visita.

Fabrizio Guccione

Un bel racconto della storia di Monza

Museo piacevole. In spazi moderni ipogei dispiega un bel racconto della storia di Monza attraverso il luogo principe della sua storia: il Duomo. Un solo consiglio: la visita alla Corona Ferrea è guidata. Controllate gli orari e prenotate.

Paolo Beria

La cappella è un capolavoro del gotico internazionale

Una meravigliosa e unica collezione di arte longobarda e tardoantica. La cappella è un capolavoro del gotico internazionale. Si può visitare solo il museo e/o vista guidata su prenotazione a cappella e corona ferrea. Fateli entrambi!

altre recensioni su
Museo e Tesoro del Duomo di Monza
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione per offrirti un'esperienza di utilizzo migliore. Puoi accettare, rifiutare o effettuare la tua scelta selettiva semplicemente premendo sui pulsanti qui sotto. Chiudendo questo banner potrai continuare a navigare senza accettare, ma con qualche limitazione. Grazie e buona consultazione.