Fondazione Gaiani

La Fondazione Gaiani – istituita il 30 ottobre 2007 e riconosciuta dalla Regione Lombardia con numero d’ordine 2282 – ha lo scopo di sostenere, conservare, promuovere, valorizzare e gestire i beni culturali del Museo e Tesoro del Duomo di Monza, della Cappella di Teodolinda, del Duomo e delle sue chiese distrettuali (Santa Maria in Strada, San Maurizio, San Pietro Martire, Santa Maria degli Angeli), della Biblioteca Capitolare e dell’Archivio Storico, della Torre Longobarda, così come di progettare e realizzare iniziative finalizzate allo sviluppo culturale, scientifico e sociale di ispirazione cristiana.

In questo ambito la Fondazione persegue l’intento di far conoscere, di valorizzare e custodire le testimonianze della storia, dell’arte e della fede.

La Fondazione ha inoltre per oggetto l’attività di studio e di ricerca.

Articolo 3

Scopi

La Fondazione, nell’ambito territoriale della Regione Lombardia, e senza fini di lucro, ha lo scopo di sostenere, conservare, promuovere, valorizzare e gestire beni culturali così come di progettare e realizzare iniziative finalizzate allo sviluppo culturale, scientifico e sociale di ispirazione cristiana. 

In questo ambito la Fondazione persegue l’intento di far conoscere, di valorizzare e custodire le testimonianze della storia, dell’arte e della fede.

La Fondazione ha inoltre per oggetto l’attività di studio, di ricerca e di documentazione relativamente ai beni mobili e immobili, di valore culturale e artistico, ivi comprese l’organizzazione di mostre ed esposizioni sia permanenti che temporanee, l’azione di musealizzazione; l’acquisto, la manutenzione, la protezione o il restauro dei beni vincolati e non; la raccolta, per gli scopi, da soggetti pubblici e privati, di lasciti, fondi, contributi e sponsorizzazioni, anche partecipando alle assegnazioni previste dalle normative italiane ed europee; la partecipazione e il sostegno anche economico di enti, di istituzioni ed associazioni pubbliche o private che perseguano scopi analoghi.

Perseguendo gli scopi statutari, la Fondazione potrà:

  • Valorizzare e gestire:
    1. ‘Museo e Tesoro del Duomo di Monza’, d’ora in poi ‘Museo’ di proprietà della Parrocchia di S. Giovanni Battista composto da Chiostrino, Sezione Filippo Serpero, Sezione Carlo Gaiani, Torre longobarda e sale sovrastanti le sacrestie.
    2. ‘Biblioteca Capitolare e ‘Archivio Storico’ di proprietà della suddetta Parrocchia di San Giovanni;
    3. Cripta e Cappella Zavattari all’interno del Duomo così come le altre quattro chiese di proprietà della Parrocchia (Santa Maria in Strada, San Maurizio, San Pietro Martire, Santa Maria degli Angeli), al fine di definire un percorso di valorizzazione integrata tra i beni situati nel museo di cui al punto 1. e i loro rispettivi contesti di provenienza.
  • costituire altre strutture museali, curandone la progettazione, l’organizzazione e la gestione, anche per conto e/o in eventuale collaborazione con altri soggetti pubblici o privati;
  • istituire e/o gestire corsi di studio, incontri e conferenze così come ogni altra iniziativa educativa o didattica anche per conto e/o in eventuale collaborazione con altri soggetti pubblici o privati;
  • favorire, anche mediante l’istituzione di borse di studio, studi e ricerche in ambito culturale, scientifico, storico ed artistico di ispirazione cristiana;
  • organizzare e/o partecipare a manifestazioni, convegni, dibattiti, seminari, corsi di formazione e ricerche di ogni tipo, anche per conto e/o in eventuale collaborazione con soggetti pubblici o privati;
  • pubblicare strumenti editoriali di qualsiasi natura, così come diffondere gli stessi per il tramite di ogni mezzo di comunicazione, nel rispetto dei principi cristiani;
  • promuovere e/o gestire, anche per conto e/o in eventuale collaborazione con altri soggetti pubblici o privati l’attuazione, l’organizzazione e la realizzazione di esposizioni permanenti e temporanee di arte sacra e non, così come di iniziative e servizi ad esse connessi, di natura culturale, didattica, turistico culturale e ricreativa;
  • promuovere il restauro di beni culturali di qualsiasi genere, favorire la ricerca in tal senso anche mediante l’istituzione di scuole o di corsi di restauro, anche per conto e/o in eventuale collaborazione con altri soggetti pubblici o privati;
  • fornire consulenze e supporti organizzativi e/o tecnici a soggetti pubblici o privati che perseguano i medesimi scopi;
  • promuovere ed attuare la catalogazione e l’inventario di beni culturali, la cura e la conservazione di biblioteche, fototeche, archivi e di ogni struttura analoga;
  • curare la valorizzazione, il coordinamento e l’assistenza culturale e scientifica di altri beni culturali e musei;
  • promuovere la donazione, il comodato e il deposito di opere d’arte al precipuo fine di incrementarne il più possibile la fruibilità.

Clicca qui per consultare lo Statuto di Fondazione Gaiani

Dal Bookshop del Museo
PERCORSI
Museo e Tesoro del Duomo di Monza
Elisa Pontiggia, con contributi di Lisa L.A. Colombo e Francesca Frigerio
Ed. Fondazione Gaiani (giugno 2024)
vai al Bookshop
Recensioni Visitatori su
News dal Museo

La testa di san Giovanni. Un percorso tra fede, storia e arte

Domenica 2 marzo 2025 alle ore 11.00 in Sala del Rosone si terrà la seconda…

Leggi tutto...

Stefano de’ Fedeli: aspetti del Rinascimento lombardo

Domenica 9 febbraio 2025 alle ore 11.00 in Sala del Rosone si terrà la prima…

Leggi tutto...
Altre news...
La parola ai visitatori del Museo

“Un luogo meraviglioso dove perdersi e viaggiare nel tempo per conoscere la Storia”

Davide Downburst

Uno dei musei più belli del pianeta

Uno dei musei più belli del pianeta: visto tre volte in tre periodi diversi della mia vita, contiene una collezione UNICA di autentiche meraviglie longobarde (la celeberrima corona ferrea è solo una!). Straordinario.

Vittorio Maria Savoldelli

Un tuffo nella storia del Medioevo Lombardo

Ottimo museo, molto interessante.
Si può vedere la corona ferrea solo accompagnati, la guida è competente e simpatica. Un tuffo nella storia del Medioevo Lombardo.

Gianluca Agostoni

Nasconde dei veri e propri tesori legati alla storia d'Italia

Il museo è veramente ben tenuto e nasconde dei veri e propri tesori legati alla storia d’Italia.
Guide preparatissime che rendono ancora più interessante la visita.

Fabrizio Guccione

Un bel racconto della storia di Monza

Museo piacevole. In spazi moderni ipogei dispiega un bel racconto della storia di Monza attraverso il luogo principe della sua storia: il Duomo. Un solo consiglio: la visita alla Corona Ferrea è guidata. Controllate gli orari e prenotate.

Paolo Beria

La cappella è un capolavoro del gotico internazionale

Una meravigliosa e unica collezione di arte longobarda e tardoantica. La cappella è un capolavoro del gotico internazionale. Si può visitare solo il museo e/o vista guidata su prenotazione a cappella e corona ferrea. Fateli entrambi!

altre recensioni su
Museo e Tesoro del Duomo di Monza
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione per offrirti un'esperienza di utilizzo migliore. Puoi accettare, rifiutare o effettuare la tua scelta selettiva semplicemente premendo sui pulsanti qui sotto. Chiudendo questo banner potrai continuare a navigare senza accettare, ma con qualche limitazione. Grazie e buona consultazione.