Le Incoronazioni

Da Carlomagno ai Savoia: la Corona come simbolo di regalità nei secoli

Secondo la tradizione, numerosissime sarebbero state le incoronazioni avvenute con il prezioso diadema.

Per restare nel Medioevo, oltre a quelle dei sovrani longobardi, quelle di Carlo Magno (774) e di Corrado di Lorena (1093).

Tra quelle più sicure, poiché riportate dalle fonti, vanno per lo meno citate quelle di:

  • Corrado III di Svevia, nipote di Enrico IV e avversario dell’imperatore Lotario, incoronato nel 1128 nella Chiesa di San Michele a Monza;
  • Federico I Barbarossa, incoronato a Monza nel 1158, durante la sua seconda discesa in Italia;
  • Enrico VI di Hohenstaufen, figlio del Barbarossa, incoronato a Monza nel 1186 in occasione delle sue nozze con Costanza d’Altavilla;
  • Carlo IV di Lussemburgo, incoronato nel 1355 nella Basilica di Sant’Ambrogio a Milano;
  • Carlo V d’Asburgo, re di Spagna e imperatore del Sacro Romano Impero, incoronato nel 1530 a Bologna da papa Clemente VII;
  • Napoleone I Bonaparte, incoronato nel 1805 nel Duomo di Milano: nel corso della cerimonia avrebbe pronunciato la celebre frase “Dio me l’ha data, guai ai chi la tocca!”;
  • Ferdinando I d’Austria, incoronato nel 1838 re del Lombardo-Veneto nel duomo di Milano.

Per quanto riguarda i Savoia, la Corona Ferrea non venne indossata da nessuno di loro, anche se fu esposta a Roma come insegna reale in occasione dei funerali di Vittorio Emanuele II (1878), che in vita aveva istituito in suo onore l’Ordine cavalleresco della Corona d’Italia, e di Umberto I (1900), che proprio a Monza, città della corona, era stato assassinato.

Dal Bookshop del Museo
PERCORSI
Museo e Tesoro del Duomo di Monza
Elisa Pontiggia, con contributi di Lisa L.A. Colombo e Francesca Frigerio
Ed. Fondazione Gaiani (giugno 2024)
vai al Bookshop
Recensioni Visitatori su
News dal Museo

La testa di san Giovanni. Un percorso tra fede, storia e arte

Domenica 2 marzo 2025 alle ore 11.00 in Sala del Rosone si terrà la seconda…

Leggi tutto...

Stefano de’ Fedeli: aspetti del Rinascimento lombardo

Domenica 9 febbraio 2025 alle ore 11.00 in Sala del Rosone si terrà la prima…

Leggi tutto...
Altre news...
La parola ai visitatori del Museo

“Un luogo meraviglioso dove perdersi e viaggiare nel tempo per conoscere la Storia”

Davide Downburst

Uno dei musei più belli del pianeta

Uno dei musei più belli del pianeta: visto tre volte in tre periodi diversi della mia vita, contiene una collezione UNICA di autentiche meraviglie longobarde (la celeberrima corona ferrea è solo una!). Straordinario.

Vittorio Maria Savoldelli

Un tuffo nella storia del Medioevo Lombardo

Ottimo museo, molto interessante.
Si può vedere la corona ferrea solo accompagnati, la guida è competente e simpatica. Un tuffo nella storia del Medioevo Lombardo.

Gianluca Agostoni

Nasconde dei veri e propri tesori legati alla storia d'Italia

Il museo è veramente ben tenuto e nasconde dei veri e propri tesori legati alla storia d’Italia.
Guide preparatissime che rendono ancora più interessante la visita.

Fabrizio Guccione

Un bel racconto della storia di Monza

Museo piacevole. In spazi moderni ipogei dispiega un bel racconto della storia di Monza attraverso il luogo principe della sua storia: il Duomo. Un solo consiglio: la visita alla Corona Ferrea è guidata. Controllate gli orari e prenotate.

Paolo Beria

La cappella è un capolavoro del gotico internazionale

Una meravigliosa e unica collezione di arte longobarda e tardoantica. La cappella è un capolavoro del gotico internazionale. Si può visitare solo il museo e/o vista guidata su prenotazione a cappella e corona ferrea. Fateli entrambi!

altre recensioni su
Museo e Tesoro del Duomo di Monza
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione per offrirti un'esperienza di utilizzo migliore. Puoi accettare, rifiutare o effettuare la tua scelta selettiva semplicemente premendo sui pulsanti qui sotto. Chiudendo questo banner potrai continuare a navigare senza accettare, ma con qualche limitazione. Grazie e buona consultazione.