La Corona Ferrea come Opera d’Arte

Oro, smalti, pietre preziose: un diadema unico al mondo

Considerata dalla storia dell’arte un unicum, appare come un diadema aureo composto da sei piastre rettangolari impreziosite da cabochon con granati, corindoni azzurri, ametiste.

Ogni placca è divisa in due parti: una fila verticale di tre gemme e un settore rettangolare con quattro rosette d’oro, un cabochon centrale e quattro piastrine smaltate.

La vivacità cromatica delle piastre è ottenuta anche grazie all’alternarsi di diversi smalti che raffigurano motivi floreali: il bianco e il blu intenso sono opachi, mentre il fondo traslucido verde smeraldo e il rosso bruno fanno trasparire il fondo aureo.

Anche le dimensioni ridotte (solo 48 cm di circonferenza) sono sinonimo di particolarità. In origine la Corona poteva essere più grande, con due o addirittura tre placche in più, probabilmente montate proprio dove oggi si interrompe la regolarità della composizione in sequenza delle singole piastre con i due elementi verticali che si incontrano.

Nonostante gli approfonditi studi scientifici condotti, la Corona resta un enigma: per la definizione della sua datazione certa che non risale all’età carolingia ma è forse molto più antica, della sua manifattura e della sua provenienza prima di arrivare alla sede riconosciuta da tutti come Monza.

Alla scienza è stato anche chiesto di indagare sulla questione sacra e simbolica.

L’anello di ferro, considerato dalla Chiesa come uno dei chiodi della Passione di Cristo, è d’argento, ma, con intelligente prudenza non si è escluso che sia comunque determinabile come reliquia per contatto.

La Corona è quindi il risultato assoluto di dialogo tra scienza, storia e fede.

Dal Bookshop del Museo
PERCORSI
Museo e Tesoro del Duomo di Monza
Elisa Pontiggia, con contributi di Lisa L.A. Colombo e Francesca Frigerio
Ed. Fondazione Gaiani (giugno 2024)
vai al Bookshop
Recensioni Visitatori su
News dal Museo

La testa di san Giovanni. Un percorso tra fede, storia e arte

Domenica 2 marzo 2025 alle ore 11.00 in Sala del Rosone si terrà la seconda…

Leggi tutto...

Stefano de’ Fedeli: aspetti del Rinascimento lombardo

Domenica 9 febbraio 2025 alle ore 11.00 in Sala del Rosone si terrà la prima…

Leggi tutto...
Altre news...
La parola ai visitatori del Museo

“Un luogo meraviglioso dove perdersi e viaggiare nel tempo per conoscere la Storia”

Davide Downburst

Uno dei musei più belli del pianeta

Uno dei musei più belli del pianeta: visto tre volte in tre periodi diversi della mia vita, contiene una collezione UNICA di autentiche meraviglie longobarde (la celeberrima corona ferrea è solo una!). Straordinario.

Vittorio Maria Savoldelli

Un tuffo nella storia del Medioevo Lombardo

Ottimo museo, molto interessante.
Si può vedere la corona ferrea solo accompagnati, la guida è competente e simpatica. Un tuffo nella storia del Medioevo Lombardo.

Gianluca Agostoni

Nasconde dei veri e propri tesori legati alla storia d'Italia

Il museo è veramente ben tenuto e nasconde dei veri e propri tesori legati alla storia d’Italia.
Guide preparatissime che rendono ancora più interessante la visita.

Fabrizio Guccione

Un bel racconto della storia di Monza

Museo piacevole. In spazi moderni ipogei dispiega un bel racconto della storia di Monza attraverso il luogo principe della sua storia: il Duomo. Un solo consiglio: la visita alla Corona Ferrea è guidata. Controllate gli orari e prenotate.

Paolo Beria

La cappella è un capolavoro del gotico internazionale

Una meravigliosa e unica collezione di arte longobarda e tardoantica. La cappella è un capolavoro del gotico internazionale. Si può visitare solo il museo e/o vista guidata su prenotazione a cappella e corona ferrea. Fateli entrambi!

altre recensioni su
Museo e Tesoro del Duomo di Monza
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione per offrirti un'esperienza di utilizzo migliore. Puoi accettare, rifiutare o effettuare la tua scelta selettiva semplicemente premendo sui pulsanti qui sotto. Chiudendo questo banner potrai continuare a navigare senza accettare, ma con qualche limitazione. Grazie e buona consultazione.