Il Mito e la Fede

Il legame indissolubile tra la Corona e la Passione di Cristo

L’insigne basilica di San Giovanni Battista, la Cappella di Teodolinda, l’altare appositamente realizzato, la cassaforte, la teca di sicurezza, una dopo l’altra, proteggono e custodiscono gelosamente l’opera di oreficeria più importante e densa di significato di tutta la storia dell’Occidente: la Corona Ferrea.

Un’antica tradizione, riportata già da sant’Ambrogio alla fine del IV secolo, identifica il cerchio metallico che si scorge all’interno della Corona e che le conferisce il termine “ferrea”, con uno dei chiodi utilizzati per la crocifissione di Cristo.

La reliquia sarebbe stata ritrovata durante un viaggio in Palestina nel 326 da sant’Elena, madre dell’imperatore Costantino, e fatta inserire nel diadema forgiato per il figlio.

La relazione tra la Corona Ferrea e Monza diventa così indissolubile che nel 1354 papa Innocenzo VI stabilì che il Duomo ospitasse le incoronazioni dei re d’Italia e nel 1576 san Carlo Borromeo istituì il culto del Sacro Chiodo, per unire la Corona all’altro Sacro Chiodo conservato nel Duomo di Milano.

La storia che lega la Corona alla Passione di Cristo e al primo imperatore cristiano, spiega l’alto valore simbolico attribuitole dai re d’Italia (o dagli aspiranti tali, come i Visconti), che l’avrebbero usata nelle incoronazioni per attestare l’origine divina del loro potere e il loro legame con gli imperatori romani.

Dal Bookshop del Museo
PERCORSI
Museo e Tesoro del Duomo di Monza
Elisa Pontiggia, con contributi di Lisa L.A. Colombo e Francesca Frigerio
Ed. Fondazione Gaiani (giugno 2024)
vai al Bookshop
Recensioni Visitatori su
News dal Museo

La testa di san Giovanni. Un percorso tra fede, storia e arte

Domenica 2 marzo 2025 alle ore 11.00 in Sala del Rosone si terrà la seconda…

Leggi tutto...

Stefano de’ Fedeli: aspetti del Rinascimento lombardo

Domenica 9 febbraio 2025 alle ore 11.00 in Sala del Rosone si terrà la prima…

Leggi tutto...
Altre news...
La parola ai visitatori del Museo

“Un luogo meraviglioso dove perdersi e viaggiare nel tempo per conoscere la Storia”

Davide Downburst

Uno dei musei più belli del pianeta

Uno dei musei più belli del pianeta: visto tre volte in tre periodi diversi della mia vita, contiene una collezione UNICA di autentiche meraviglie longobarde (la celeberrima corona ferrea è solo una!). Straordinario.

Vittorio Maria Savoldelli

Un tuffo nella storia del Medioevo Lombardo

Ottimo museo, molto interessante.
Si può vedere la corona ferrea solo accompagnati, la guida è competente e simpatica. Un tuffo nella storia del Medioevo Lombardo.

Gianluca Agostoni

Nasconde dei veri e propri tesori legati alla storia d'Italia

Il museo è veramente ben tenuto e nasconde dei veri e propri tesori legati alla storia d’Italia.
Guide preparatissime che rendono ancora più interessante la visita.

Fabrizio Guccione

Un bel racconto della storia di Monza

Museo piacevole. In spazi moderni ipogei dispiega un bel racconto della storia di Monza attraverso il luogo principe della sua storia: il Duomo. Un solo consiglio: la visita alla Corona Ferrea è guidata. Controllate gli orari e prenotate.

Paolo Beria

La cappella è un capolavoro del gotico internazionale

Una meravigliosa e unica collezione di arte longobarda e tardoantica. La cappella è un capolavoro del gotico internazionale. Si può visitare solo il museo e/o vista guidata su prenotazione a cappella e corona ferrea. Fateli entrambi!

altre recensioni su
Museo e Tesoro del Duomo di Monza
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione per offrirti un'esperienza di utilizzo migliore. Puoi accettare, rifiutare o effettuare la tua scelta selettiva semplicemente premendo sui pulsanti qui sotto. Chiudendo questo banner potrai continuare a navigare senza accettare, ma con qualche limitazione. Grazie e buona consultazione.