Bookshop

Volumi illustrati dedicati al nostro complesso museale: approfondimenti storico-artistici accompagnati da splendide fotografie

Tutti i volumi, editi da Fondazione Gaiani, sono in vendita presso il Bookshop del Museo, nelle librerie di Monza e presso la libreria Hoepli di Milano. 

Per effettuare ordini o avere informazioni compilare il modulo apposito.

Vai al modulo 

PERCORSI
Museo e Tesoro del Duomo di Monza

Elisa Pontiggia, con contributi di Lisa L.A. Colombo e Francesca Frigerio
Ed. Fondazione Gaiani (giugno 2024)

Prezzo: 13.00 €

Contenuto

Non una guida, ma una sequenza di itinerari che si snodano e si intrecciano tra i capolavori e le bellezze del Complesso Monumentale del Museo e Tesoro del Duomo di Monza. Una serie di chiavi di lettura, approfondimenti e collegamenti per rappresentare al meglio la complessità e la ricchezza del suo patrimonio e al contempo suggerire percorsi, e suscitare nuova curiosità.
Una vasta selezione di schede dedicate ai maggiori capolavori e ai personaggi più decisivi della storia del Duomo di Monza accompagnano il lettore – nonché visitatore – lungo strade già tracciate o ancora da tracciare.

Duomo di Monza - Dizionario

Direzione scientifica: Roberto Cassanelli, Renato Mambretti, Giustino Pasciuti
Prefazione di S.E. Card. G. Ravasi
Ed. Fondazione Gaiani (marzo 2020)

Prezzo: 85.00 €

Contenuto

Il volume include un repertorio di 240 voci (arricchite da 13 approfondimenti in box) relative ai settori della Storia delle istituzioni e dei personaggi, della Liturgia, della Storia delle Arti che in modo diverso si connettono alla basilica di S. Giovanni Battista in Monza, centro topografico e ideale della realtà cittadina monzese, un monumento di cui è riconosciuta l’importanza in ambito locale e diocesano e la cui rilevanza è riconosciuta anche nell’ambito della storia artistica nazionale. 
I lemmi sono corredati da più di 240 illustrazioni a colori. 

INTORNO A TEODOLINDA
Verso una nuova immagine della regina dei Longobardi

A cura di Massimiliano David
Ed. Fondazione Gaiani (giugno 2019)

Prezzo: 22.00 €

Contenuto

Il volume raccoglie i sei contributi degli studiosi che hanno preso parte all’incontro storico-archeologico, svoltosi presso il Museo e Tesoro del Duomo di Monza il 13 maggio 2017, sulla figura della Regina Teodolinda. I saggi sono corredati da più di 80 illustrazioni a colori.

MONZA dai Longobardi agli Asburgo

Mappa tematica della città
Ed. Fondazione Gaiani (aprile 2018)

Prezzo: 1.50 €

Contenuto

Una mappa inedita del centro, disegnata da Antonio Monteverdi, con cinquanta punti di interesse storico e artistico, religioso e civico (illustrati da testi esplicativi sul retro). Un invito per una passeggiata culturale in cui soffermarsi sulle bellezze e testimonianze della città.

GLI ALABARDIERI DEL DUOMO DI MONZA
300 anni al servizio della Corona Ferrea

A cura di Roberto Cassanelli
Ed. Fondazione Gaiani (gennaio 2018)

Prezzo: 16.00 €

Contenuto

Più di 100 illustrazioni, tra le quali foto storiche e documenti inediti, illustrano la ricerca storica, archivistica e iconografica condotta appositamente per questa pubblicazione.
Completano l’opera un ricco apparato documentario (che comprende tra gli altri, lo Statuto e il Regolamento) e un’approfondita nota bibliografica.

LA CAPPELLA DI TEODOLINDA
nel Duomo di Monza Atlante iconografico

A cura di Roberto Cassanelli
Fotografie di Piero Pozzi
Ed. Fondazione Gaiani (ottobre 2016)

Prezzo: 65.00 €

Contenuto

Nove saggi introduttivi ed esplicativi, corredati da più di 100 illustrazioni (di cui 80 a colori). Più di 300 fotografie illustrano l’intero ciclo pittorico della Cappella di Teodolinda: immagini generali e schemi esplicativi dei registri e delle singole scene si alternano ad ingrandimenti e dettagli. Completa il volume una serie di schede di approfondimento su alcuni aspetti dell’opera (corredate da più di 20 immagini), abstracts in inglese dei saggi, note, bibliografia e indici.

IL RITORNO DI TEODOLINDA
Il restauro dei dipinti murali degli Zavattari nel Duomo di Monza

A cura di Roberto Cassanelli
Ed. Fondazione Gaiani (ottobre 2015)

Prezzo: 14.00 €

Contenuto

Cinque interventi specialistici, illustrati da un ricco apparato iconografico di immagini inedite post-restauro e immagini di confronto, descrivono gli affreschi degli Zavattari. Un ottavo a finestra apribile con ortofoto delle pareti della Cappella permette di avere una visione completa del programma iconografico degli affreschi.

Per Informazioni ed Ordini

Google reCaptcha: chiave del sito non valida.

Dal Bookshop del Museo
PERCORSI
Museo e Tesoro del Duomo di Monza
Elisa Pontiggia, con contributi di Lisa L.A. Colombo e Francesca Frigerio
Ed. Fondazione Gaiani (giugno 2024)
vai al Bookshop
Recensioni Visitatori su
News dal Museo

La testa di san Giovanni. Un percorso tra fede, storia e arte

Domenica 2 marzo 2025 alle ore 11.00 in Sala del Rosone si terrà la seconda…

Leggi tutto...

Stefano de’ Fedeli: aspetti del Rinascimento lombardo

Domenica 9 febbraio 2025 alle ore 11.00 in Sala del Rosone si terrà la prima…

Leggi tutto...
Altre news...
La parola ai visitatori del Museo

“Un luogo meraviglioso dove perdersi e viaggiare nel tempo per conoscere la Storia”

Davide Downburst

Uno dei musei più belli del pianeta

Uno dei musei più belli del pianeta: visto tre volte in tre periodi diversi della mia vita, contiene una collezione UNICA di autentiche meraviglie longobarde (la celeberrima corona ferrea è solo una!). Straordinario.

Vittorio Maria Savoldelli

Un tuffo nella storia del Medioevo Lombardo

Ottimo museo, molto interessante.
Si può vedere la corona ferrea solo accompagnati, la guida è competente e simpatica. Un tuffo nella storia del Medioevo Lombardo.

Gianluca Agostoni

Nasconde dei veri e propri tesori legati alla storia d'Italia

Il museo è veramente ben tenuto e nasconde dei veri e propri tesori legati alla storia d’Italia.
Guide preparatissime che rendono ancora più interessante la visita.

Fabrizio Guccione

Un bel racconto della storia di Monza

Museo piacevole. In spazi moderni ipogei dispiega un bel racconto della storia di Monza attraverso il luogo principe della sua storia: il Duomo. Un solo consiglio: la visita alla Corona Ferrea è guidata. Controllate gli orari e prenotate.

Paolo Beria

La cappella è un capolavoro del gotico internazionale

Una meravigliosa e unica collezione di arte longobarda e tardoantica. La cappella è un capolavoro del gotico internazionale. Si può visitare solo il museo e/o vista guidata su prenotazione a cappella e corona ferrea. Fateli entrambi!

altre recensioni su
Museo e Tesoro del Duomo di Monza
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione per offrirti un'esperienza di utilizzo migliore. Puoi accettare, rifiutare o effettuare la tua scelta selettiva semplicemente premendo sui pulsanti qui sotto. Chiudendo questo banner potrai continuare a navigare senza accettare, ma con qualche limitazione. Grazie e buona consultazione.