San Pietro Martire

Eretta nella prima metà del Trecento in sobrie forme di matrice cistercense, la chiesa domenicana di San Pietro Martire era annessa a un convento, già fondato nel 1280, che fu sede del tribunale dell’Inquisizione.

Sia l’esterno, sia l’interno a tre navate sono stati restaurati all’inizio del Novecento per recuperarne l’assetto originario. Vi si conservano numerosi frammenti di affreschi della prima metà del XIV secolo, riferibili a pittori lombardi influenzati dal linguaggio di Giotto.

Dalla parete esterna dell’abside, dov’erano stati murati forse nel 1817, provengono i resti di un polittico in terracotta di pregevole fattura posto ora al Museo e Tesoro del Duomo di Monza, probabilmente destinato in origine a uno degli altari posti all’interno.

Accanto a tre frammenti della cornice e a due formelle con busti di santi, vi compaiono quattro elementi di maggiori dimensioni, identificabili con altrettanti scomparti dell’unico ordine dell’ancona.

Entro nicchie coronate da conchiglie classicheggianti, vi sono modellati ad alto rilievo i santi Giorgio (o Michele), Paolo, Giovanni e un santo monaco (forse Pietro Martire), che pur nella diversità dei tipi, risultano accomunati dalla resa fortemente contrastata dei panneggi, dalla nervosa incisione dei tratti fisionomici e dalla ricca, straripante decorazione delle cornici.

Caratteri, questi, che permettono di datarli al sesto decennio del Quattrocento e di attribuirli a un maestro lombardo non ancora identificato, autore anche di altri pregevoli pezzi, tra cui un polittico conservato nella chiesa parrocchiale di Mozzanica.

Allo stesso autore, ma non allo stesso gruppo, appartiene anche una bella Madonna inginocchiata. Pertinente forse a un altro polittico del medesimo edificio, si segnala per l’eleganza della posa e l’evidenza data alla cintura, che anche qui potrebbe rimandare al culto della Madonna della Cintola.

Dal Bookshop del Museo
PERCORSI
Museo e Tesoro del Duomo di Monza
Elisa Pontiggia, con contributi di Lisa L.A. Colombo e Francesca Frigerio
Ed. Fondazione Gaiani (giugno 2024)
vai al Bookshop
Recensioni Visitatori su
News dal Museo

Dal polittico alla pala d’altare: evoluzioni strutturali e scelte iconografiche

Domenica 16 marzo 2025 alle ore 11.00 in Sala del Rosone si terrà la terza…

Leggi tutto...

La testa di san Giovanni. Un percorso tra fede, storia e arte

Domenica 2 marzo 2025 alle ore 11.00 in Sala del Rosone si terrà la seconda…

Leggi tutto...
Altre news...
La parola ai visitatori del Museo

“Un luogo meraviglioso dove perdersi e viaggiare nel tempo per conoscere la Storia”

Davide Downburst

Uno dei musei più belli del pianeta

Uno dei musei più belli del pianeta: visto tre volte in tre periodi diversi della mia vita, contiene una collezione UNICA di autentiche meraviglie longobarde (la celeberrima corona ferrea è solo una!). Straordinario.

Vittorio Maria Savoldelli

Un tuffo nella storia del Medioevo Lombardo

Ottimo museo, molto interessante.
Si può vedere la corona ferrea solo accompagnati, la guida è competente e simpatica. Un tuffo nella storia del Medioevo Lombardo.

Gianluca Agostoni

Nasconde dei veri e propri tesori legati alla storia d'Italia

Il museo è veramente ben tenuto e nasconde dei veri e propri tesori legati alla storia d’Italia.
Guide preparatissime che rendono ancora più interessante la visita.

Fabrizio Guccione

Un bel racconto della storia di Monza

Museo piacevole. In spazi moderni ipogei dispiega un bel racconto della storia di Monza attraverso il luogo principe della sua storia: il Duomo. Un solo consiglio: la visita alla Corona Ferrea è guidata. Controllate gli orari e prenotate.

Paolo Beria

La cappella è un capolavoro del gotico internazionale

Una meravigliosa e unica collezione di arte longobarda e tardoantica. La cappella è un capolavoro del gotico internazionale. Si può visitare solo il museo e/o vista guidata su prenotazione a cappella e corona ferrea. Fateli entrambi!

altre recensioni su
Museo e Tesoro del Duomo di Monza
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione per offrirti un'esperienza di utilizzo migliore. Puoi accettare, rifiutare o effettuare la tua scelta selettiva semplicemente premendo sui pulsanti qui sotto. Chiudendo questo banner potrai continuare a navigare senza accettare, ma con qualche limitazione. Grazie e buona consultazione.