Chiesa di San Michele

Distrutta nel 1921 per l’apertura di piazza Carducci, San Michele era una delle più venerate chiese di Monza, risalente forse all’età longabarda.

Piccola e a navata unica, ospitò nel 1128 l’incoronazione di Corrado III di Svevia. Intorno al 1320 un pittore riminese vi dipinse un ciclo di affreschi dedicato alla Vergine.

Ne restano due scene, scampate alla distruzione dell’edificio.

La prima, una Dormitio Virginis, è ora in Santa Maria degli Angeli. L’altra, di grandi dimensioni e nota come Messa di san Michele, è invece esposta in museo, a testimoniare la vitalità dei cantieri pittorici monzesi d’inizio Trecento e la ripresa in età viscontea del culto di Teodolinda.

Per tradizione la regina è identificata nella figura femminile vestita con un sontuoso mantello e cinta da una corona che affianca la Vergine nella sfilata di santi, capeggiati dall’arcangelo Michele, raffigurati nell’atto di assistere a una messa offìciata da due diaconi.

Nonostante la semplicità dell’impianto, il significato del dipinto resta oscuro.

Interpretato in passato come rievocazione dell’apparizione della corte celeste alla consacrazione della grotta di San Michele sul Gargano, il santuario più venerato dai Longobardi, che estendevano i loro domini fino al sud Italia, è stato poi letto come raffigurazione della messa di Ognissanti o di una messa per i defunti alla presenza dei sovrani longobardi, in base a un brano della Legenda Aurea.

Da un altro passo dello stesso testo deriva anche la recente proposta di vedervi un’evocazione dell ‘ultima messa della Madonna prima della morte, alla presenza degli eletti.

Dal Bookshop del Museo
PERCORSI
Museo e Tesoro del Duomo di Monza
Elisa Pontiggia, con contributi di Lisa L.A. Colombo e Francesca Frigerio
Ed. Fondazione Gaiani (giugno 2024)
vai al Bookshop
Recensioni Visitatori su
News dal Museo

Dal polittico alla pala d’altare: evoluzioni strutturali e scelte iconografiche

Domenica 16 marzo 2025 alle ore 11.00 in Sala del Rosone si terrà la terza…

Leggi tutto...

La testa di san Giovanni. Un percorso tra fede, storia e arte

Domenica 2 marzo 2025 alle ore 11.00 in Sala del Rosone si terrà la seconda…

Leggi tutto...
Altre news...
La parola ai visitatori del Museo

“Un luogo meraviglioso dove perdersi e viaggiare nel tempo per conoscere la Storia”

Davide Downburst

Uno dei musei più belli del pianeta

Uno dei musei più belli del pianeta: visto tre volte in tre periodi diversi della mia vita, contiene una collezione UNICA di autentiche meraviglie longobarde (la celeberrima corona ferrea è solo una!). Straordinario.

Vittorio Maria Savoldelli

Un tuffo nella storia del Medioevo Lombardo

Ottimo museo, molto interessante.
Si può vedere la corona ferrea solo accompagnati, la guida è competente e simpatica. Un tuffo nella storia del Medioevo Lombardo.

Gianluca Agostoni

Nasconde dei veri e propri tesori legati alla storia d'Italia

Il museo è veramente ben tenuto e nasconde dei veri e propri tesori legati alla storia d’Italia.
Guide preparatissime che rendono ancora più interessante la visita.

Fabrizio Guccione

Un bel racconto della storia di Monza

Museo piacevole. In spazi moderni ipogei dispiega un bel racconto della storia di Monza attraverso il luogo principe della sua storia: il Duomo. Un solo consiglio: la visita alla Corona Ferrea è guidata. Controllate gli orari e prenotate.

Paolo Beria

La cappella è un capolavoro del gotico internazionale

Una meravigliosa e unica collezione di arte longobarda e tardoantica. La cappella è un capolavoro del gotico internazionale. Si può visitare solo il museo e/o vista guidata su prenotazione a cappella e corona ferrea. Fateli entrambi!

altre recensioni su
Museo e Tesoro del Duomo di Monza
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione per offrirti un'esperienza di utilizzo migliore. Puoi accettare, rifiutare o effettuare la tua scelta selettiva semplicemente premendo sui pulsanti qui sotto. Chiudendo questo banner potrai continuare a navigare senza accettare, ma con qualche limitazione. Grazie e buona consultazione.