Altre Chiese di Monza

Oltre alla basilica fondata da Teodolinda, numerose chiese sorsero nel Medioevo entro le mura di Monza. Tra le più antiche e ora scomparse, si ricordano San Martino, Sant’Ambrogio, San Salvatore, Sant’Agata e San Michele, quest’ultima scelta nel 1128 per l’incoronazione di Corrado III di Svevia.

Altri edifici ecclesiastici, destinati a svolgere un ruolo centrale nella storia della città, furono eretti nel Duecento per iniziativa dei nuovi ordini religiosi, specie degli Umiliati e degli ordini mendicanti (Francescani, Domenicani, Agostiniani).

La più importante tra le otto case umiliate di Monza era quella istituita verso il 1252-1259 presso la nuova chiesa di Sant’Agata, poi detta di Santa Maria del Carrobiolo, nota tra l’altro per aver ricevuto in pegno il Tesoro del Duomo nel 1273 da Raimondo della Torre.

Il principale convento francescano era invece situato a occidente del borgo, presso il pratum magnum (odierna piaza Trento e Trieste), e possedeva una vasta chiesa che nel 1300 fu assunta a modello per la ricostruzione del Duomo.

Al Trecento risalgono infine la chiesa domenicana di San Pietro Marire, quella dei Disciplini di Santa Marta e quella di Santa Maria in Strada che collegava Milano con Monza e fornita di una delle più belle facciate gotiche lombarde.

Da questi edifici, scomparsi o ampiamente rimaneggiati nei secoli, provengono sculture e affreschi confluiti nelle collezioni del Museo.

Dal Bookshop del Museo
PERCORSI
Museo e Tesoro del Duomo di Monza
Elisa Pontiggia, con contributi di Lisa L.A. Colombo e Francesca Frigerio
Ed. Fondazione Gaiani (giugno 2024)
vai al Bookshop
Recensioni Visitatori su
News dal Museo

La testa di san Giovanni. Un percorso tra fede, storia e arte

Domenica 2 marzo 2025 alle ore 11.00 in Sala del Rosone si terrà la seconda…

Leggi tutto...

Stefano de’ Fedeli: aspetti del Rinascimento lombardo

Domenica 9 febbraio 2025 alle ore 11.00 in Sala del Rosone si terrà la prima…

Leggi tutto...
Altre news...
La parola ai visitatori del Museo

“Un luogo meraviglioso dove perdersi e viaggiare nel tempo per conoscere la Storia”

Davide Downburst

Uno dei musei più belli del pianeta

Uno dei musei più belli del pianeta: visto tre volte in tre periodi diversi della mia vita, contiene una collezione UNICA di autentiche meraviglie longobarde (la celeberrima corona ferrea è solo una!). Straordinario.

Vittorio Maria Savoldelli

Un tuffo nella storia del Medioevo Lombardo

Ottimo museo, molto interessante.
Si può vedere la corona ferrea solo accompagnati, la guida è competente e simpatica. Un tuffo nella storia del Medioevo Lombardo.

Gianluca Agostoni

Nasconde dei veri e propri tesori legati alla storia d'Italia

Il museo è veramente ben tenuto e nasconde dei veri e propri tesori legati alla storia d’Italia.
Guide preparatissime che rendono ancora più interessante la visita.

Fabrizio Guccione

Un bel racconto della storia di Monza

Museo piacevole. In spazi moderni ipogei dispiega un bel racconto della storia di Monza attraverso il luogo principe della sua storia: il Duomo. Un solo consiglio: la visita alla Corona Ferrea è guidata. Controllate gli orari e prenotate.

Paolo Beria

La cappella è un capolavoro del gotico internazionale

Una meravigliosa e unica collezione di arte longobarda e tardoantica. La cappella è un capolavoro del gotico internazionale. Si può visitare solo il museo e/o vista guidata su prenotazione a cappella e corona ferrea. Fateli entrambi!

altre recensioni su
Museo e Tesoro del Duomo di Monza
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione per offrirti un'esperienza di utilizzo migliore. Puoi accettare, rifiutare o effettuare la tua scelta selettiva semplicemente premendo sui pulsanti qui sotto. Chiudendo questo banner potrai continuare a navigare senza accettare, ma con qualche limitazione. Grazie e buona consultazione.