Santa Maria in Strada

Promossa da una comunità di terziari francescani, Santa Maria in Strada è stata eretta tra il 1348 e il 1368 su progetto di Ambrogio da Milano lungo la strada che collegava Monza con il capoluogo lombardo, donde la sua denominazione.

Passata nel 1393 agli agostiniani del convento milanese di San Marco, è stata internamente trasformata nel 1756 e restaurata in facciata nel 1870.

Nonostante i restauri, la fronte, con finta loggia e ornati in cotto, resta una delle più belle del gotico lombardo, ispirata sia agli esempi del pisano Giovanni di Balduccio, attivo a Milano dal 1335 al 1349, sia alla vicina facciata di Matteo da Campione per il Duomo di Monza.

Nel Museo e Tesoro del Duomo di Monza sono custoditi due affreschi della chiesa di Santa Maria in Strada, parti di una scena di Annunciazione ospitata in origine ai lati del portale.

Databili alla seconda metà del XIV secolo, riflettono lo stile di Giusto de’ Menabuoi e si segnalano per la delicatissima resa delle figure, proiettate su uno sfondo in pastiglia dorata concepito come un damasco che già prelude allo sfarzo della pittura gotico internazionale.

Dalla facciata è stata tolta nel 1995, per preservarla in Museo, un’elegante statua in pietra della Madonna col Bambino, rispondente al tipo della Madonna Regina, sostituita in loco da una copia.

Databile alla prima metà del Quattrocento, è opera di un anonimo maestro lombardo autore anche di alcune sculture per i capitelli del Duomo di Milano, ispirate a esempi transalpini.

L’evidenza data alla cintura che stringe la vita della donna rimanda con ogni probabilità alla devozione degli agostiniani per la Madonna della Cintola, il cui culto fu approvato nel 1439.

Dal Bookshop del Museo
PERCORSI
Museo e Tesoro del Duomo di Monza
Elisa Pontiggia, con contributi di Lisa L.A. Colombo e Francesca Frigerio
Ed. Fondazione Gaiani (giugno 2024)
vai al Bookshop
Recensioni Visitatori su
News dal Museo

Dal polittico alla pala d’altare: evoluzioni strutturali e scelte iconografiche

Domenica 16 marzo 2025 alle ore 11.00 in Sala del Rosone si terrà la terza…

Leggi tutto...

La testa di san Giovanni. Un percorso tra fede, storia e arte

Domenica 2 marzo 2025 alle ore 11.00 in Sala del Rosone si terrà la seconda…

Leggi tutto...
Altre news...
La parola ai visitatori del Museo

“Un luogo meraviglioso dove perdersi e viaggiare nel tempo per conoscere la Storia”

Davide Downburst

Uno dei musei più belli del pianeta

Uno dei musei più belli del pianeta: visto tre volte in tre periodi diversi della mia vita, contiene una collezione UNICA di autentiche meraviglie longobarde (la celeberrima corona ferrea è solo una!). Straordinario.

Vittorio Maria Savoldelli

Un tuffo nella storia del Medioevo Lombardo

Ottimo museo, molto interessante.
Si può vedere la corona ferrea solo accompagnati, la guida è competente e simpatica. Un tuffo nella storia del Medioevo Lombardo.

Gianluca Agostoni

Nasconde dei veri e propri tesori legati alla storia d'Italia

Il museo è veramente ben tenuto e nasconde dei veri e propri tesori legati alla storia d’Italia.
Guide preparatissime che rendono ancora più interessante la visita.

Fabrizio Guccione

Un bel racconto della storia di Monza

Museo piacevole. In spazi moderni ipogei dispiega un bel racconto della storia di Monza attraverso il luogo principe della sua storia: il Duomo. Un solo consiglio: la visita alla Corona Ferrea è guidata. Controllate gli orari e prenotate.

Paolo Beria

La cappella è un capolavoro del gotico internazionale

Una meravigliosa e unica collezione di arte longobarda e tardoantica. La cappella è un capolavoro del gotico internazionale. Si può visitare solo il museo e/o vista guidata su prenotazione a cappella e corona ferrea. Fateli entrambi!

altre recensioni su
Museo e Tesoro del Duomo di Monza
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione per offrirti un'esperienza di utilizzo migliore. Puoi accettare, rifiutare o effettuare la tua scelta selettiva semplicemente premendo sui pulsanti qui sotto. Chiudendo questo banner potrai continuare a navigare senza accettare, ma con qualche limitazione. Grazie e buona consultazione.